Barba-trucchi di cucito🪡
La sartoria è un mondo immenso che viaggia tra le epoche, pieno dei prodotti più differenti, ma anche ricco di piccoli trucchi di cucito che vengono insegnati con il passaparola.
Questa rubrica nasce nella newsletter di Secret Times, ma visto le molte richieste di chi aveva perso i precedenti numeri ho deciso di riportarla anche come articolo del Blog.
Nei momenti più disparati della mia carriera qualcuno mi ha regalato il suo tempo insegnandomi ciò che io oggi voglio condividere con te.
Sperando che questi trucchetti ti siano utili ti auguro buona lettura!
Spilli per Quilting
Ti è mai capitato di far fatica a spillare il tuo cartamodello al tessuto con i normali spilli?
Gli spilli lunghi da quilting ti renderanno la vita molto più facile, provare per credere!
La Penna Cancellabile
Ci sono molti modi per segnare la stoffa quando si realizza un progetto di cucito: gessetto, penne evanescenti, punti molli…
Ma il metodo che finora preferisco è sicuramente la penna cancellabile. Sì, proprio quella che si usa a scuola. Forse non sai che, grazie al calore, con una passata di ferro da stiro scompare. La comodità di utilizzare una penna è insuperabile.
PS. Ricordati di fare sempre una prova su uno scampolo di tessuto prima di iniziare il tuo progetto.
Regolo universale
Se non vuoi passare un eternità a disegnare con il metro i margini di cucitura attorno al tuo cartamodello, la soluzione è il righello trasparente!!
Da quando l’ho scoperto non posso più farne a meno. Essendo trasparente e avendo anche la gradazione interna ti permette di visualizzare il bordo del cartamodello e tracciare un margine di cucitura perfetto alla misura che vuoi.
Il regolo lo puoi trovare in diverse misure, quella che io preferisco è però la tascabile, da 15×3 cm, che puoi tenere sempre sulla tua scrivania o accanto alla tua macchina da cucire.
Se desideri acquistare il Regolo Universale CLICCA QUI.
Non fare il nodo
Qual’è la prima cosa che fai quando inizi cucire a mano? Se la tua risposta è: Il NODO, allora fermati e continua a leggere.
Esiste un modo migliore per fermare la tua cucitura; questo ti permetterà di avere un risultato molto più pulito e sicuro, senza sentire quel pallino fastidioso.
Basta eseguire tre punti consecutivi e molto piccoli nello stesso punto della stoffa all’inizio della tua cucitura.
È talmente facile che non sembra vero!
Puoi usare la stessa tecnica anche per fermare il filo, quando avrai terminato la tua cucitura.
NO! Non con quella forbice..
Ti sei mai chiesta come mai le tue forbici nuove dopo poco smettono di tagliare bene la stoffa? Beh se usi solo un paio di forbici per far tutto il colpevole lo vedi allo specchio.
Eh sì, non molti infatti sanno che tagliare la carta (ad esempio quella dei modelli), con le stesse forbici con cui tagli la stoffa, consuma la lama molto velocemente. Per questo è sempre meglio usare due paia di forbici: una per la stoffa e una per la carta.
Hai appena aperto il tuo pacchetto di Secret Times con all’interno le tue stecche continue nuove fiammanti.
Tagli i cordini che le tengono assieme per poterle iniziare ad usare nel tuo nuovo progetto e…Boom!!!
Le stecche sembrano animarsi di vita propria ed iniziano a srotolarsi senza controllo riempendo la stanza.
Ovviamente parlo per esperienza e proprio per questo, nel tentativo di cercare una soluzione, ho trovato un utilissimo barbatrucco per la loro organizzazione:
La fascetta in velcro double-face.
Utilizzata solitamente per l’organizzazione dei cavi é ottima per tenere in ordine il rotolo di stecche, adattandosi perfettamente anche quando lo spessore si riduce, man mano che si utilizza. In più ne ho trovata una bianca perché in fondo anche l’occhio vuole la sua parte
Addio fili annodati, addio!
Prendi in mano ago e filo, ed ad un certo punto vorresti buttare tutto all’aria!
Cosa è successo? Ti si continua ad annodare il filo? Allora non preoccuparti, questo è il barbatrucco che fa al caso tuo.
Spesso capita che perdiamo piccoli trucchetto, con il passare del tempo, a causa della tecnologia che avanza. La soluzione al tuo problema è molto semplice e si tratta della cera.
Ebbene si, hai sentito bene!
Facendo passare il filo attraverso un blocchetto di cera farai in modo che smetta di annodarsi continuamente;
Inoltre il tuo filo scorrerà meglio attraverso il tessuto. Provare per credere.
Puoi trovare la cera della Prym QUI.
Stroppicciamenti addio..
Hai appena lavato il tuo intimo preferito, lo metti ad asciugare e quando lo riprendi in mano, tutto lindo e splendente, ti accorgi che il grazioso e delicato nastrino che lo decorava è tutto stropicciato.
Un cosi piccolo dettaglio che ha però il potere di rovinare il risultato finale. Cosa fare quindi?
Stirarlo con il ferro da stiro può diventare davvero noioso ma soprattutto pericoloso per le tue povere dita.
Esiste invece una soluzione molto semplice: la piastra!
Sì, hai capito bene, la piastra per capelli.
E’ un procedimento davvero molto semplice. Assicurati che la tua piastra sia pulita, fai attenzione ad impostare una temperatura non troppo alta e via, il gioco è fatto!
In pochi istanti avrai un nastrino stirato e come nuovo!
L'infilatura dell'ago
A volte basta davvero poco per risolvere dei piccoli problemi che ci infastidiscono da una vita.
Tutti noi abbiamo sicuramente fatto i conti con la terribile “infilatura dell’ago”, sia quello classico, che quello della nostra macchina da cucire.
Per rendere questa quotidiana operazione molto più semplice basta ricordarsi di tagliare il filo sempre a 45° di sbieco e non perpendicolare al filo.
Provare per credere!
Colla Roller
Se crei i tuoi cartamodelli con il computer o li acquisti online, ad un certo punto ti sarai ritrovata a dover attaccare tra di loro i fogli A4 che hai stampato, in modo da ottenere il tuo cartamodello intero, per poi poterlo tagliare.
La comodità dell’acquisto online è innegabile, puoi iniziare a lavorare subito, senza dover aspettare che il cartamodello arrivi a casa tua o che tu debba andare in copisteria.
Ma ammettiamolo, il taglia e incolla è una vera scocciatura.
Ho trovato però un trucchetto che ti farà risparmiare un po’ di tempo e di nastro adesivo: la colla roller.
E’ fatta esattamente come un bianchetto, ma lascia uno strato di colla largo circa 1 cm.
In questo modo potrai sovrapporre il tuo modello senza difficoltà ed effettuare tutte le modifiche che vorrai direttamente su di esso con penna o matita senza che il tuo tratto sparisca a causa dello scotch.
Quindi ciao ciao scotch!
Se la vuoi provare la puoi trovare QUI.
Ha inoltre la possibilità di essere ricaricata, la ricarica la puoi trovare QUI.
Quanto deve essere lungo il filo?
Ti è mai capitato che mentre cuci a mano il filo si inizi ad annodare nonostante la cera? (Se non sai di che cera parlo, puoi trovare QUI il precedente barbatrucco)
Così cosa fai? Decidi di provare a tagliare il filo molto più corto, per evitare che si attorcigli troppo, ma dopo pochi punti ti ritrovi già senza filo.
Una volta mi hanno dato a riguardo un utile consiglio, che ora condivido con te.
La lunghezza “giusta” del filo, per cucire a mano, è pari alla lunghezza del tuo avambraccio.
Ora non ti resta che provarci! E mi raccomando, fammi sapere se secondo te è vero!
Rotary cutter a zig-zag
Uno dei modi per rifinire i margini di cucitura dei nostri progetti di cucito è quello di utilizzare la forbice a zig-zag. Questo perché la stoffa quando viene tagliata in sbieco, ossia a 45°, non si sfilaccia.
Tutto bene se devi fare una minigonna o in generale un piccolo progetto, ma se le dimensioni del progetto aumentano le tue mani inizieranno a chiedere pietà e si riempiranno di vesciche. Parlo per esperienza personale.
Per salvarle da questo infausto destino possiamo utilizzare il rotary cutter a zig-zag.
Ci permette di tagliare facilmente il tessuto a zig-zag senza utilizzare le forbici e applicando molta poca forza. Ricordati solo di tagliare su un tappetino rigenerante per non rovinare il tuo tavolo. Provare per credere!